Azienda agricoIa "Di Tacchio"

LA NOSTRA AZIENDA AGRICOLA

Dal 1945: La Nostra Terra, La Nostra Storia

La famiglia Di Tacchio è alla guida della nostra azienda agricola dal 1945, portando avanti con orgoglio la quinta generazione di un legame profondo con la terra. Coltiviamo una varietà di prodotti, dai vigneti agli uliveti fino ai frutteti, sempre con un forte impegno verso la sostenibilità e il rispetto della biodiversità. Adottiamo pratiche agricole innovative e poco inquinanti, per garantire la qualità dei nostri prodotti e proteggere l’ambiente che ci circonda.

La Passione per la Viticoltura

L’uva rappresenta la nostra passione per la viticoltura, una tradizione che ci accompagna da generazioni. I nostri vigneti, curati con attenzione e passione, sono una delle colonne portanti della nostra azienda, simbolo di un lavoro che si riflette nella qualità dei nostri prodotti.

Biodiversità e Natura nei Nostri Vigneti

La farfalla che vola tra i nostri vigneti rappresenta la delicatezza e la bellezza della natura che preserviamo. L’immagine simboleggia il nostro impegno verso pratiche agricole sostenibili, che favoriscono la biodiversità e il rispetto dell’ecosistema, garantendo un futuro più verde per il nostro territorio.

Un Piccolo Impegno con Grandi Valori

Amiamo produrre uova per conto nostro, un piccolo ma significativo gesto che arricchisce la nostra attività agricola. Pur non essendo un grande allevamento, ci piace prenderci cura degli animali e garantire loro un ambiente sano e naturale, in armonia con la nostra filosofia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

La nostra storia: tradizione, passione e sfide…

La nostra azienda affonda le radici nei bassi piani della Murgia, un territorio che da generazioni ci lega alla coltivazione di vigneti e uliveti, e in particolare alla produzione del nostro olio extravergine da Monocultivar Coratina. Io sono Raffaele Di Tacchio e, insieme a mio padre, porto avanti con orgoglio la tradizione agricola di famiglia. Siamo la quinta generazione di una storia che ha preso avvio da mio nonno Raffaele, il quale ha piantato i semi di un impegno che oggi prosegue con il nostro progetto LYMPHA, fondato nel 2021.
Sin da giovane, mio nonno ci ha trasmesso i valori fondamentali di caparbietà e dedizione.

Ogni uliveto che curiamo è il frutto di un lavoro costante e meticoloso, che si traduce in un olio extravergine di altissima qualità, frutto dell’innovazione e della tradizione. La nostra Coratina, varietà autoctona della zona, rappresenta un’eccellenza che, grazie a pratiche agricole responsabili, continua a raccontare la storia di un legame profondo con il nostro territorio.

Un lavoro costante…

La produzione di Monocultivar Coratina è il cuore della nostra azienda: una varietà che, grazie alla sua resistenza e carattere distintivo, esprime al meglio le peculiarità del nostro suolo. Questo olio, dalle note decise e fruttate, è il risultato di una cura scrupolosa in ogni fase della coltivazione e della raccolta, seguendo un processo che rispetta l’ambiente, la biodiversità e la qualità del prodotto.

Relative problematiche…

Tuttavia, come ogni professionista del settore sa, il nostro mestiere non è privo di sfide. Le problematiche legate alle riserve idriche sono sempre più evidenti, con estati sempre più calde e l’insorgere di periodi di siccità che mettono a dura prova i nostri uliveti. La sofferenza degli ulivi è un tema che ci preoccupa, così come le gelate invernali che danneggiano la fioritura e la qualità del raccolto. A ciò si aggiungono le difficoltà economiche, come l’aumento dei costi di produzione, la crescita dei prezzi dei carburanti agricoli e gli effetti dell’inflazione, che influiscono direttamente sulla gestione quotidiana dell’azienda.

Nonostante le difficoltà, il nostro impegno è costante. Ogni anno, ci dedichiamo con passione alla coltivazione dei nostri uliveti, cercando di adottare tecniche agricole sempre più sostenibili. Ci impegniamo a ridurre al minimo l’impatto ambientale, ottimizzando l’uso delle risorse naturali e lavorando con un occhio sempre attento alla biodiversità. La nostra azienda non è solo un’impresa agricola, ma una missione che rispetta la storia e i valori che ci sono stati trasmessi, e che guarda con fiducia al futuro, affrontando le sfide con determinazione e professionalità.

In questo contesto, LYMPHA rappresenta un progetto che unisce la tradizione familiare all’innovazione. È il nostro modo di valorizzare la Coratina, di promuovere la qualità del nostro olio extravergine e di difendere la sostenibilità come principio cardine di ogni attività. Il nostro è un lavoro che richiede sacrificio, ma che, allo stesso tempo, ci dà la soddisfazione di vedere i frutti di anni di impegno, in ogni goccia del nostro olio.



1. La Fioritura della Coratina

La fioritura della Coratina è un momento cruciale nella vita dell’olivo, un processo che avviene tipicamente tra la metà di maggio e l’inizio di giugno, a seconda delle condizioni climatiche. Durante questa fase, l’olivo sviluppa fiori ermafroditi, che daranno poi origine ai frutti. La Coratina è una varietà che presenta una fioritura relativamente uniforme, ma con una sensibilità particolare alle condizioni meteorologiche, come la pioggia o i venti forti, che possono compromettere la buona impollinazione e la qualità della futura raccolta.
Un aspetto da considerare è che la fioritura avviene in concomitanza con l’impollinazione entomofila, ovvero avviene grazie all’azione di insetti come api e altri polline-caricatori. La corretta impollinazione è essenziale per garantire una produzione di alta qualità e una resa ottimale durante la successiva maturazione del frutto.

  • Corretta fioritura
  • Ostacolo del freddo

2. L’Oliva Non Matura: Bassa Invaiatura e i Suoi Difetti

  • Limitazioni nella ristorazione
  • Sapore eccessivamente amaro

La Coratina, come molte altre varietà di olivo, attraversa diverse fasi di maturazione del frutto, dalla bassa invaiatura (prima fase di colorazione verde-violacea) alla media invaiatura (momento ideale per la raccolta). Durante la bassa invaiatura, quando l’oliva non ha ancora raggiunto una maturazione sufficiente, i pregi dell’olio sono molto limitati e i difetti possono essere accentuati.

Le olive raccolte in questa fase, che presentano un colore verde pallido e una invaiatura ancora incompleta, producono un olio che spesso risulta eccessivamente amaro e piccante, con una grande intensità di fruttato verde, ma che può anche presentare note di astringenza e vegetale, oltre a un odore di erbaceo e grezzo. Questi difetti derivano dalla presenza ancora significativa di polifenoli, che in una maturazione incompleta sono difficili da bilanciare e smorzare.


Evitare la raccolta in questa fase permette di preservare l’equilibrio di acidità e il profilo sensoriale più armonioso, riducendo la probabilità di difetti sgradevoli nell’olio.

invaiatura

3. La Raccolta nella Media Invaiatura: Il Momento Ideale

La media invaiatura è il momento ottimale per la raccolta delle Coratina. In questa fase, l’oliva presenta un colore cromatico che varia dal verde al viola, con una predominanza del viola chiaro. Questo è il momento in cui l’oliva ha raggiunto la giusta maturità, in equilibrio tra il contenuto di polifenoli, acidi grassi liberi e sostanze antiossidanti, senza essere troppo matura o ancora troppo acerba.

Cultivar Coratina

La media invaiatura

Raccogliere le olive quando sono in media invaiatura significa ottenere un olio dal fruttato medio-intenso con note di mandorla, carciofo e erba appena tagliata, ma senza le note eccessive di amaro o piccante che si potrebbero riscontrare nelle olive ancora troppo verdi. Inoltre, le olive in questo stadio di maturazione hanno un buon equilibrio tra acido oleico e polifenoli, che contribuiscono alla stabilità dell’olio nel tempo e alla sua resistenza all’ossidazione.

Qualità Premium

Ogni goccia del nostro olio extravergine di oliva Coratina è il risultato di un processo rigoroso che garantisce un prodotto di altissima qualità, ricco di antiossidanti e dalle proprietà organolettiche superiori.

Sostenibilità Ambientale

L’impegno per la sostenibilità guida ogni nostra scelta, dalla raccolta al confezionamento, con pratiche agricole rispettose dell’ambiente e della biodiversità del nostro territorio.

Tradizione e Innovazione

Con la tradizione della famiglia Di Tacchio e l’innovazione nei processi di lavorazione, creiamo un olio che conserva il meglio della storia, puntando sempre al miglioramento continuo.

4. Lavorazione ed Estrazione a Freddo: Il Cuore della Qualità

Una volta raccolte, le olive vengono trasportate al frantoio per la fase di lavorazione e estrazione dell’olio. La Coratina, come varietà pregiata, richiede una lavorazione particolarmente accurata. Il processo di estrazione a freddo è fondamentale per preservare le qualità organolettiche dell’olio, mantenendo intatti i profumi e i sapori del frutto fresco.
L’estrazione a freddo implica che l’olio venga prodotto a temperature inferiori ai 27°C, in modo da evitare la denaturazione di composti sensibili al calore, come i polifenoli e i tocopheroli (vitamina E). Questo processo consente di ottenere un olio che mantiene un’alta concentrazione di antiossidanti naturali, utili per la conservazione e per le proprietà salutari.

Il successivo processo di filtraggio elimina le impurità e i residui solidi che potrebbero compromettere la qualità organolettica e la durata dell’olio. Il filtraggio aiuta a mantenere la freschezza dell’olio, evitando che i sedimenti alterino il sapore nel tempo. Tuttavia, un leggero residuo può essere lasciato intenzionalmente in alcuni casi per conferire all’olio una maggiore intensità e complessità nel gusto, pur mantenendo un prodotto di alta qualità.

5. Il Prodotto Finale: LYMPHA

Una volta completata l’estrazione e il filtraggio, l’olio extravergine di oliva Coratina è pronto per essere imbottigliato e commercializzato sotto il nostro marchio LYMPHA. Ogni bottiglia di LYMPHA è il risultato di un processo meticoloso che unisce tradizione e innovazione, con il focus sulla sostenibilità e la qualità.
Il nostro olio, con il suo fruttato intenso e le sue caratteristiche amaro e piccante bilanciate, rappresenta la purezza della Monocultivar Coratina e il nostro impegno a valorizzare questo patrimonio della Puglia. La bottiglia, con un design elegante e moderno, non è solo un contenitore, ma un simbolo della nostra passione e della nostra missione: portare nel mondo un prodotto che è il frutto di anni di tradizione familiare, dedizione e rispetto per la natura.

Ecco come nasce LYMPHA: un olio extravergine di oliva che racconta la nostra storia, unendo la qualità della materia prima con un processo produttivo all’avanguardia, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.